Stage e
Tirocini
in azienda
Il corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dell’Università di Pisa offre agli studenti l’opportunità di svolgere stage e tirocini presso alcune delle aziende più prestigiose e innovative, sia a livello nazionale che internazionale.
Grazie a collaborazioni consolidate, avrai la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite in aula lavorando con realtà come Ferrari, Lamborghini, Balenciaga, Mutti, Regione Toscana, Pharmanutra, Fendi, Piaggio, LG e molte altre.
Un’esperienza unica per arricchire il tuo percorso formativo, acquisire competenze sul campo e avvicinarti concretamente al mondo del lavoro.
Altri esempi
- Sofidel, a Porcari (LU): implementazione di strategie di e-Commerce su tutti i canali digitali.
- Ospedale del Cuore di Massa: Enhanced Recovery After Cardiac Surgery; Clinical Governance.
- PuntoUno, a Pescia (PT): Business Intelligence e analisi dati.
- SKF, a Massa: Reingegnerizzazione dei Processi.
- DEL MONTE VENDING a San Filippo (LU): Gestione dei Processi.
- ESSITY, a Porcari (LU) e Collodi (PT): Continuous Improvement.
- AKERON, a Lucca: Consulenza Aziendale.
- FENDI, a Bagni a Ripoli (FI): Quality Assurance.
- SOLVAY, a Rosignano (LI) e Livorno: Sicurezza, Procedure e Qualità.
- HORSA, a Francavilla Fontana, Bologna, Torino, Milano, Cento, Roma: Academy Microsoft Dynamics 2023.
- CROMOLOGY a Porcari (LU): Sistema di Gestione della Qualità.
- PROGRESS RAIL SIGNALING, a Pistoia: Contract Management.
- KPMG, a Firenze: Gestione rischi informatici
- SOFIDEL, a Porcari (LU): Marketing.
- CISA Production srl (Gruppo Faper spa) (Lu): Impostazione/miglioramento del sistema di gestione degli interventi di assistenza tecnica presso le strutture sanitarie.
- BENETTI, a Livorno: Pianificazione e Controllo.
- UNIVERGOMMA, a Scandicci (FI): Logistica.
- PIAGGIO, a Pontedera (PI): Logistica.
- BALENCIAGA, a Cerreto Guidi (FI): IT Intern; per la sede di Scandicci (FI): LG Quality System Intern e LG Production Process Intern.
- GRUPPO Körber Tissue, a Lucca: Product Management Stage; Planning Internship; Manufacturing process engineering Internship; Detail Engineering Process Internship; Manufacturing Automation Engineer Internship; Purchasing Internship; Purchasing Expediter Internship; Purchasing KPI management internship; Fold Machinery Purchasing Internship; Purchasing KPI Management Internship.
- KUOYO: Implementazione Controllo di Gestione in azienda.
- VERALLIA: Mappatura perdite dI produzione; Analisi SMED (o altro tipo) su cambio stampi CE; Utilizzo del machine learning su immagini XPAR per anticipare i difetti; Statistical Process Capability; Applicabilità dell’Intelligenza Artificiale per Controllo Qualità; Ottimizzazione flussi logistici e di stoccaggio; Forno Digital Twin; Automazione Cambio Stampi macchine IS; Ottimizzazione magazzino CRM; Analisi dei flussi della distribuzione; Progetto pilota di manutenzione Prognostica; Applicabilità del process simulation in Verallia.
Tirocinio durante la Laurea Triennale
Il tirocinio durante il percorso triennale potrà essere solo curriculare in quanto il tirocinio extracurriculare si riferisce ai laureati e non agli studenti.
L’obiettivo del tirocinio è permetterti di svolgere una attività pratica presso una organizzazione esterna
(impresa, ente …) per applicare metodologie e strumenti che hai acquisito nel corso degli studi.
Per chiedere il riconoscimento del tirocinio come esame a libera scelta da 6 CFU, dovrai svolgere 150 ore presso la struttura che ti ospiterà, sotto la guida di un tutor aziendale e di un tutor universitario che dovrai contattare appena possibile. Potrai anche utilizzare l’esperienza di tirocinio per sviluppare la prova finale sotto la guida dello stesso tutor universitario. Trovi maggiori informazioni qui.
La gestione di questi tirocini è seguita dal Dipartimento in cui la Laurea Triennale è incardinata (DICI). La formalizzazione dell’attività di tirocinio prevede:
- prima di tutto la stipula di una convenzione (laddove non esista già). L’Unità Didattica del DICI (didattica.dici@ing.unipi.it) sarà di supporto per la stipula;
- La redazione del progetto formativo da parte dell’impresa ospitante con il Dipartimento DICI (anche per questo occorre rivolgersi all’Unità Didattica del Dipartimento DICI – didattica.dici@ing.unipi.it).
Tirocinio durante la Laurea Magistrale
La tesi di laurea magistrale è il risultato di un lavoro/progetto che può realizzarsi con o senza lo svolgimento di un tirocinio presso una impresa o un ente esterno. In entrambi i casi il lavoro è svolto con la supervisione di almeno un docente del corso di studio.
Tesi senza tirocinio
In questo caso puoi liberamente contattare uno o più docenti del Corso di Studi al fine di capire se sono disponibili tesi da svolgere e concordare tempi e modalità.
Tesi con tirocinio
Puoi trovare opportunità di tirocinio per la tua tesi magistrale presso imprese ed enti esterni scegliendo tra diverse alternative che si basano su:
- I rapporti personali che puoi instaurare direttamente anche con l’invio ad aziende del tuo CV
- I rapporti dei docenti a cui puoi rivolgerti
- I contatti del CdS (https://www.ingegneriagestionale.unipi.it/news-tirocini-gestionali/)
- Il servizio Career Service.
Trovata l’azienda/l’ente che è interessata ad ospitarti, anche in accordo con l’azienda/ente che ti ospiterà, devi capire se vuoi fare un tirocinio extra curriculare oppure curriculare.
Tirocinio extracurriculare
Il tirocinio extracurriculare viene svolto in qualità di LAUREATO (triennale o magistrale) e non di studente.
L’azienda ospitante dovrà versare un contributo minimo. Il tirocinio viene gestito dall’Ateneo (regole della Regione) che puoi contattare tramite tirocini@adm.unipi.it.
Tirocinio curriculare
Il tirocinio curriculare viene svolto in qualità di STUDENTE e non di laureato.
L’azienda/l’ente ospitante non ha alcun obbligo di versare contributi, anche se sempre più spesso viene previsto (nelle schede pubblicate sulla sezione News Tirocini sul sito del CdS viene pubblicata questa informazione).
La gestione di questi tirocini è seguita dal Dipartimento in cui il la Laurea Magistrale è incardinata (DESTEC).
La formalizzazione dell’attività di tirocinio prevede:
- prima di tutto la stipula di una convenzione (laddove non esista già). L’Unità Didattica del DESTEC (didatticadestec@ing.unipi.it) sarà di supporto per la stipula;
- La redazione del progetto formativo da parte dell’impresa ospitante con il Dipartimento DESTEC (anche per questo occorre rivolgersi all’Unità Didattica del Dipartimento DESTEC – didatticadestec@ing.unipi.it).
Lo svolgimento del tirocinio e la realizzazione del progetto di tesi sono supervisionati da almeno un docente del corso di studio. È opportuno ricordare che la tesi deve assumere un impianto di tipo progettuale e di risoluzione di problemi reali dell’impresa in cui si svolge l’attività di tirocinio. Tipicamente la tesi, partendo dall’analisi di una situazione attuale, dovrebbe evidenziare cirticità e soluzioni al fine di descrivere una situazione nuova che evidenzia elementi di miglioramento (approccio problem solving).
Il tirocinio, solitamente, prevede un impegno sostanzialmente a tempo pieno. Risulta pertanto opportuno iniziarlo con al massimo uno o due esami dal termine del proprio percorso di studio. Questo anche perché capita sempre più spesso che al termine del tirocinio, le imprese propongano allo studente di rimanere a collaborare e non avere esami ancora da sostenere può risultare assai vantaggioso.