• Oltre al file per la presentazione (ppt o altro), portati una presentazione in formato PDF. Perderai le animazioni, ma riuscirai comunque a usare le tue immagini di supporto.
  • Porta la presentazione anche su una flash pen, da poter utilizzare velocemente anche con computer di altri, all’occorrenza. Porta con te adattatori vari (es.: USB ↔ USB C).
  • Nel preparare le slide, tieni conto che saranno proiettate e viste da persone anche lontane dallo schermo. Usa caratteri di dimensione non inferiore a 16 (se si tratta di scritte in figure ingrandiscile a sufficienza). Evita colori forti per gli sfondi, perché rischiano di rendere poco leggibili i testi che stanno loro davanti.
  • Non scrivere tanto e non leggere le scritte delle slide. Quelle servono al pubblico, non a te. Le slide devono essere di aiuto nella comprensione del discorso che fai.
  • È importante guidare la commissione nella visione delle slide. Quando parli di qualche elemento specifico visualizzato nella slide (ad es.: i dati di una tabella) è utile far comparire frecce, evidenziazioni o circoletti per mostrare chiaramente ai membri della commissione su cosa devono via via concentrare la loro attenzione (valori diversi in specifiche celle di una tabella, per esempio).
  • Sei responsabile di cosa mostri nelle slide e dici a voce. Rivedi attentamente le slide per identificare affermazioni discutibili (o addirittura insostenibili), grandezze poco chiare o dettagli poco accurati. Se si tratta di materiale originale tuo, correggilo. Se le criticità stanno in una delle fonti che riporti, commentali criticamente o preparati a farlo su richiesta della commissione.
  • Assicurati di avere acquisito una visione critica dell’argomento (vedi anche indicazioni per la redazione del documento di 5 pagine). Spiega da vari punti di vista l’importanza di ciò che mostri, facendo emergere le cose più importanti rispetto a quelle meno significative.
  • Prepara il tuo discorso pensando che devi essere convincente, come se la commissione dovesse “comprare” il tuo lavoro. Dove sono i suoi punti di forza? Perché lo sono? Metti in chiaro il valore di quel che hai fatto in un contesto ingegneristico.