FAQ

FAQ: Frequently Asked Questions

Benvenut@ nella sezione FAQ di Ingegneria Gestionale. Qui trovi le risposte alle domande più comuni riguardanti il Corso di Studi, l’organizzazione didattica, le opportunità di stage e molto altro. Questa sezione è pensata per fornirti informazioni rapide e utili.

Se non trovi la risposta che cerchi, non esitare a contattarci per ulteriori chiarimenti.

Laurea Triennale

Se sei iscritto ad un qualsiasi Corso di Studi dell’Università di Pisa e vuoi passare al Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale che è un Corso ad accesso libero, puoi trovare QUI tutte le informazioni.

 

Uno studente o una studentessa è detto/a fuori corso se è iscritto allo stesso corso di laurea da un numero di anni maggiore della durata normale del corso: da più di tre anni per un corso di laurea triennale, da più di due anni per un corso di laurea magistrale non a ciclo unico, e così via.

Gli studenti e le studentesse fuori corso possono partecipare ad appelli d’esame straordinari. Facciamo un esempio:

  • Ti sei iscritto/a alla Laurea Triennale a settembre 2022? Da novembre 2025 puoi partecipare agli appelli straordinari
  • Ti sei iscritto/a alla Laurea Magistrale a settembre 2023? Da novembre 2025 puoi partecipare agli appelli straordinari

Se hai un’attività retribuita per conto di privati o enti pubblici, un’attività di co.co.co o co.co.pro, un’attività di lavoro autonomo con partita IVA, un’attività d’impresa di tipo commerciale, artigianale o agricola, oppure se fai il servizio civile, puoi chiedere il riconoscimento dello status di studentessa/studente lavoratrice/lavoratore. La domanda va presentata in determinati periodi dell’anno alla segreteria didattica del tuo Dipartimento (quindi il DICI per la Laurea triennale e il DESTEC per la Laurea magistrale).
Se la tua domanda è accolta, puoi accedere agli appelli d’esame straordinari.

Il Corso di Studi offre un servizio di tutorato alla pari, in cui degli studenti “senior” si mettono a disposizione degli studenti più giovani per fornire informazioni di qualsiasi genere e per aiutare a sciogliere dubbi e difficoltà di carattere sia organizzativo sia didattico. In particolare, un tutor alla pari:

  • fornisce assistenza nell’organizzazione dello studio, nella programmazione degli esami, nel reperimento del materiale didattico;
  • promuove la corretta conoscenza e fruizione dei vari servizi offerti dall’Università (per esempio: orientamento, servizio di ascolto, sportello DSA, Erasmus, diritto allo studio)

In questo momento (A.A. 2025-26) puoi rivolgerti a Irene Megna e Ilaria Pulvirenti.

L’elenco degli insegnamenti del piano degli studi rappresenta l’insieme delle attività formative previsto per ciascuno degli anni di cui è costituito il corso di studio e cambia in funzione dell’anno in cui ti sei immatricolata/o. Per la selezione degli insegnamenti a libera scelta tieni conto che:

  • c’è già una rosa di possibilità tra le quali scegliere il cui riconoscimento è automatico (tieni conto che a questo link puoi trovare i piani di studi non solo dell’anno in corso, ma anche degli anni precedenti);
  • puoi anche chiedere al Consiglio di Corso di Studi il riconoscimento di uno dei corsi trasversali offerti dall’Ateneo. L’esame “L’Agenda 2030 e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile” è automaticamente riconosciuto. Per gli altri corsi trasversali, ti conviene chiedere un parere preliminare alla/al Presidente del Corso di Studi che ti saprà dire se ci sono possibili sovrapposizioni con altri insegnamenti del Corso di Studi. Se non ci sono sovrapposizioni, potrai avviare la richiesta formale di riconoscimento al Corso di Studi, scrivendo a questo indirizzo mail per avere una guida nella procedura da seguire;
  • se l’insegnamento che ti interessa non è tra queste alternative, puoi fare richiesta al Consiglio di Corso di Studi che ti saprà dire se l’esame (che è comunque tuo diritto – come studente dell’Università di Pisa – sostenere) verrà riconosciuto nei 180 CFU utili per conseguire il titolo. In questo caso, scrivi qua per avere una guida nella procedura da seguire.

Tieni conto però che non è possibile però vedersi riconosciuti come esami a libera scelta per la Laurea Triennale, esami a libera scelta previsti per la Laurea Magistrale.

Se hai compiuto i 20 anni di età, sei in possesso dei titoli richiesti per l’iscrizione ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico e sei interessato, per ragioni culturali o per aggiornamento scientifico, a frequentare attività formative dell’Università di Pisa, puoi iscriversi ai corsi singoli di insegnamento, attivati nell’ambito dei corsi di laurea e di laurea magistrale. Potrai acquisire fino a un massimo di 25 crediti per ogni anno accademico.

Il contributo di iscrizione ai corsi singoli è di € 200,00 a titolo di oneri amministrativi e di € 18,00 per ogni CFU oltre alla marca da bollo di € 16,00. 

 

Con il piano di studio attivato dall’anno accademico 2022-23, sono stati previsti gruppi di esami per la scelta libera. Le attività formative proposte nello schema che trovi a questo link sono automaticamente riconosciute per la copertura dei 12 crediti a scelta libera. La presentazione delle attività nelle quattro aree è solo a scopo di orientamento per gli studenti che vogliano approfondire tematiche su specifici ambiti.

Rimane naturalmente la possibilità di scegliere insegnamenti anche di gruppi diversi compreso il Tirocinio e la Partecipazione alla Formula Students.

No, non è possibile. Il Consiglio di Corso di Studi ha infatti deliberato che non verranno riconosciuti alla Laurea Triennale gli esami della Laurea Magistrale.

Come puoi vedere qui (art. 2.4 a pag. 24), l’Università di Pisa non procederà all’applicazione della decadenza per coloro che rinnoveranno l’iscrizione all’A.A. 2025-26 e che non hanno acquisito i crediti previsti dall’art. 30 del Regolamento Didattico d’Ateneo.

Nell’anno accademico 2022-23, il piano di studio del corso di laurea triennale di Ingegneria Gestionale è stato cambiato.

Se ti sei immatricolata/o prima dell’A.A. 2022-23, potrai sostenere gli esami del tuo piano di studio (quello precedente il cambiamento del 2022-23). Se però lo riterrai opportuno, potrai anche decidere di fare domanda di passaggio al nuovo piano di studio; in questo caso consulta la FAQ “Se mi sono iscritta/o prima dell’A.A. 2023-23, posso passare dal vecchio al nuovo piano di studi?”.

Ad ogni modo, è consigliabile contattare il/la Presidente del Corso di Studi per una pre-valutazione.

Nell’anno accademico 2022-23, il piano di studio del corso di laurea triennale di Ingegneria Gestionale è stato cambiato.

Se ti sei immatricolata/o prima dell’A.A. 2022-23, potrai sostenere gli esami del tuo piano di studio (quello precedente il cambiamento del 2022-23).

Se però lo riterrai opportuno, potrai anche decidere di fare domanda di passaggio al nuovo piano di studio in Ingegneria Gestionale. In questo caso, dovrai inviare alle Segreterie Studenti una mail in cui alleghi il documento di richiesta di passaggio indirizzata al/alla Presidente del Corso di Studio. Nel documento dovrai:

  • indicare i tuoi dati anagrafici,
  • indicare la matricola,
  • elencare gli esami sostenuti,
  • apporre la firma.

La tua richiesta verrà inviata al Consiglio di Corso di Studi che valuterà gli esami che hai sostenuto, sulla base della tabella di conversione che trovi qui.

Ad ogni modo è consigliabile contattare il/la Presidente del Corso di Studi per una pre-valutazione.

 

  • Oltre al file per la presentazione (ppt o altro), portati una presentazione in formato PDF. Perderai le animazioni, ma riuscirai comunque a usare le tue immagini di supporto.
  • Porta la presentazione anche su una flash pen, da poter utilizzare velocemente anche con computer di altri, all’occorrenza. Porta con te adattatori vari (es.: USB ↔ USB C).
  • Nel preparare le slide, tieni conto che saranno proiettate e viste da persone anche lontane dallo schermo. Usa caratteri di dimensione non inferiore a 16 (se si tratta di scritte in figure ingrandiscile a sufficienza). Evita colori forti per gli sfondi, perché rischiano di rendere poco leggibili i testi che stanno loro davanti.
  • Non scrivere tanto e non leggere le scritte delle slide. Quelle servono al pubblico, non a te. Le slide devono essere di aiuto nella comprensione del discorso che fai.
  • È importante guidare la commissione nella visione delle slide. Quando parli di qualche elemento specifico visualizzato nella slide (ad es.: i dati di una tabella) è utile far comparire frecce, evidenziazioni o circoletti per mostrare chiaramente ai membri della commissione su cosa devono via via concentrare la loro attenzione (valori diversi in specifiche celle di una tabella, per esempio).
  • Sei responsabile di cosa mostri nelle slide e dici a voce. Rivedi attentamente le slide per identificare affermazioni discutibili (o addirittura insostenibili), grandezze poco chiare o dettagli poco accurati. Se si tratta di materiale originale tuo, correggilo. Se le criticità stanno in una delle fonti che riporti, commentali criticamente o preparati a farlo su richiesta della commissione.
  • Assicurati di avere acquisito una visione critica dell’argomento (vedi anche indicazioni per la redazione del documento di 5 pagine). Spiega da vari punti di vista l’importanza di ciò che mostri, facendo emergere le cose più importanti rispetto a quelle meno significative.
  • Prepara il tuo discorso pensando che devi essere convincente, come se la commissione dovesse “comprare” il tuo lavoro. Dove sono i suoi punti di forza? Perché lo sono? Metti in chiaro il valore di quel che hai fatto in un contesto ingegneristico.

Quando prepari l’elaborato finale tieni conto dei seguenti criteri:

Capacità Critica Capacità di proporre punti di vista originali e sviluppare una riflessione critica in ambito gestionale.
Qualità del Contenuto Capacità di analisi e di approfondimento del tema scelto. Completezza delle informazioni.
Chiarezza e Struttura Organizzazione logica delle informazioni, chiarezza dell’esposizione, rispetto delle 5 pagine.
Rilevanza delle Fonti Capacita di individuare e utilizzare fonti pertinenti e rilevanti per il tema.
Uso del Template Corretto utilizzo del template fornito, rispetto delle indicazioni di formattazione.

Quando prepari la presentazione tieni conto dei seguenti criteri:

Chiarezza e Sintesi Capacità di presentare i contenuti in modo chiaro, sintetico.
Capacità di Risposta alle Domande Pertinenza, sicurezza e dimostrazione di spirito critico e creativo nella risposta alle domande poste dalla commissione.
Organizzazione delle Slide Qualità visiva, struttura logica delle slide, coerenza con l’elaborato scritto.
Capacità di Comunicazione Efficacia nella comunicazione verbale e non verbale, coinvolgimento della commissione.
Gestione del Tempo Rispetto dei tempi previsti per la presentazione.

Studierai:

1) al primo anno gli insegnamenti di base comuni alle lauree in ingegneria della classe industriale (matematiche, fisiche, fondamenti di tecnologia per la produzione), basi di statistica e i primi principi di economia;

2) al secondo anno sono previsti gli insegnamenti di natura tecnico-ingegneristica con particolare attenzione al settore industriale (meccanica, sistemi energetici, elettrotecnica, disegno, tecnologia meccanica, automazione industriale) fornendo nel contempo competenze trasversali di informatica e dei principi di programmazione;

3) al terzo anno sono previste le attività con competenze professionali quali la gestione della qualità, gli impianti industriali, la gestione dei processi industriali, il project management, la gestione della produzione e la gestione degli aspetti economici delle organizzazioni.

Il Corso di Studi offre un servizio di tutorato alla pari, in cui degli studenti “senior” si mettono a disposizione degli studenti più giovani per fornire informazioni di qualsiasi genere e per aiutare a sciogliere dubbi e difficoltà di carattere sia organizzativo sia didattico. In particolare, un tutor alla pari:

  • fornisce assistenza nell’organizzazione dello studio, nella programmazione degli esami, nel reperimento del materiale didattico;
  • promuove la corretta conoscenza e fruizione dei vari servizi offerti dall’Università (per esempio: orientamento, servizio di ascolto, sportello DSA, Erasmus, diritto allo studio)

In questo momento (A.A. 2025-26) puoi rivolgerti a Irene Megna e Ilaria Pulvirenti.

Se sei iscritto ad un qualsiasi Corso di Studi dell’Università di Pisa e vuoi passare al Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale che è un Corso ad accesso libero, puoi trovare QUI tutte le informazioni.

 

Se hai compiuto i 20 anni di età, sei in possesso dei titoli richiesti per l’iscrizione ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico e sei interessato, per ragioni culturali o per aggiornamento scientifico, a frequentare attività formative dell’Università di Pisa, puoi iscriversi ai corsi singoli di insegnamento, attivati nell’ambito dei corsi di laurea e di laurea magistrale. Potrai acquisire fino a un massimo di 25 crediti per ogni anno accademico.

Il contributo di iscrizione ai corsi singoli è di € 200,00 a titolo di oneri amministrativi e di € 18,00 per ogni CFU oltre alla marca da bollo di € 16,00. 

 

Come puoi vedere qui (art. 2.4 a pag. 24), l’Università di Pisa non procederà all’applicazione della decadenza per coloro che rinnoveranno l’iscrizione all’A.A. 2025-26 e che non hanno acquisito i crediti previsti dall’art. 30 del Regolamento Didattico d’Ateneo.

Laurea Magistrale

Uno studente o una studentessa è detto/a fuori corso se è iscritto allo stesso corso di laurea da un numero di anni maggiore della durata normale del corso: da più di tre anni per un corso di laurea triennale, da più di due anni per un corso di laurea magistrale non a ciclo unico, e così via.

Gli studenti e le studentesse fuori corso possono partecipare ad appelli d’esame straordinari. Facciamo un esempio:

  • Ti sei iscritto/a alla Laurea Triennale a settembre 2022? Da novembre 2025 puoi partecipare agli appelli straordinari
  • Ti sei iscritto/a alla Laurea Magistrale a settembre 2023? Da novembre 2025 puoi partecipare agli appelli straordinari

Se hai un’attività retribuita per conto di privati o enti pubblici, un’attività di co.co.co o co.co.pro, un’attività di lavoro autonomo con partita IVA, un’attività d’impresa di tipo commerciale, artigianale o agricola, oppure se fai il servizio civile, puoi chiedere il riconoscimento dello status di studentessa/studente lavoratrice/lavoratore. La domanda va presentata in determinati periodi dell’anno alla segreteria didattica del tuo Dipartimento (quindi il DICI per la Laurea triennale e il DESTEC per la Laurea magistrale).
Se la tua domanda è accolta, puoi accedere agli appelli d’esame straordinari.

Se hai compiuto i 20 anni di età, sei in possesso dei titoli richiesti per l’iscrizione ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico e sei interessato, per ragioni culturali o per aggiornamento scientifico, a frequentare attività formative dell’Università di Pisa, puoi iscriversi ai corsi singoli di insegnamento, attivati nell’ambito dei corsi di laurea e di laurea magistrale. Potrai acquisire fino a un massimo di 25 crediti per ogni anno accademico.

Il contributo di iscrizione ai corsi singoli è di € 200,00 a titolo di oneri amministrativi e di € 18,00 per ogni CFU oltre alla marca da bollo di € 16,00. 

 

Se sei iscritto/a a uno dei due curriculum e vuoi passare all’altro, non ci sono problemi: potrai scrivere alla segreteria e chiedere il modulo di richiesta di passaggio.

Come puoi vedere qui (art. 2.4 a pag. 24), l’Università di Pisa non procederà all’applicazione della decadenza per coloro che rinnoveranno l’iscrizione all’A.A. 2025-26 e che non hanno acquisito i crediti previsti dall’art. 30 del Regolamento Didattico d’Ateneo.

Se hai compiuto i 20 anni di età, sei in possesso dei titoli richiesti per l’iscrizione ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico e sei interessato, per ragioni culturali o per aggiornamento scientifico, a frequentare attività formative dell’Università di Pisa, puoi iscriversi ai corsi singoli di insegnamento, attivati nell’ambito dei corsi di laurea e di laurea magistrale. Potrai acquisire fino a un massimo di 25 crediti per ogni anno accademico.

Il contributo di iscrizione ai corsi singoli è di € 200,00 a titolo di oneri amministrativi e di € 18,00 per ogni CFU oltre alla marca da bollo di € 16,00. 

 

Se sei iscritto/a a uno dei due curriculum e vuoi passare all’altro, non ci sono problemi: potrai scrivere alla segreteria e chiedere il modulo di richiesta di passaggio.

Come puoi vedere qui (art. 2.4 a pag. 24), l’Università di Pisa non procederà all’applicazione della decadenza per coloro che rinnoveranno l’iscrizione all’A.A. 2025-26 e che non hanno acquisito i crediti previsti dall’art. 30 del Regolamento Didattico d’Ateneo.

Internazionalizzazione e Double Degree

L’accordo prevede di sostenere gli esami del primo anno della magistrale a Pisa e quelli del secondo anno della magistrale a Cranfield. Sostenendo a Cranfield gli esami del piano di studi e discutendo la tesi sia a Cranfield che a Pisa, otterrai sia la laurea in UK (secondo la loro normativa), sia quella a Pisa.

Da fine settembre dell’anno n fino a inizio settembre dell’anno n+1.

92 (TOEFL) o 6.5 in IELTS. Per ulteriori dettagli sulle soglie richieste per altre certificazioni (es. Cambridge), consulta il sito dell’Università di Cranfield al seguente link: clicca qui

L’iscrizione al programma di double-degree è doppia in quanto prevede sia un’iscrizione presso l’Università di Cranfield che una partecipazione al bando del corso di studio presso l’Università di Pisa. Entro fine giugno dell’anno della partenza devi iscriverti presso l’Università di Cranfield al corso di Engineering and Management of Manufacturing Systems MSc (la scadenza è variabile ogni anno e sei tenuto/a a verificarla sul sito dell’Università di Cranfield). Sebbene la scadenza per iscriversi a Cranfield sia a giugno, è opportuno che ti iscriva entro gennaio per poter usufruire di eventuali ulteriori sconti e/o alloggi. Una volta in possesso dei requisiti è necessario partecipare anche al bando del corso di studio presso l’Università di Pisa per il programma Double Degree (solitamente aperto tra fine agosto e fine settembre) le cui istruzioni vengono fornite dal Referente per l’internazionalizzazione del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale. Ti consigliamo una tempestiva manifestazione di interesse per essere indirizzati correttamente.

Non esiste una scadenza specifica. Però, in base ai precedenti casi di partecipazione al programma, per partire per Cranfield a settembre è opportuno che tu inizi ad attivare il processo burocratico da gennaio dello stesso anno. Il primo passo da compiere è mandare un’e-mail formale al Referente per l’Internazionalizzazione del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale e al/alla Presidente del Corso di Studi. Muoversi con sufficiente anticipo permette di gestire meglio l’intero processo, avere più tempo per trovare un alloggio a Cranfield e poter auspicabilmente ottenere un ulteriore 5% di sconto sulla retta (vedi punto della FAQ sul costo della retta a Cranfield).

L’Università di Pisa bandisce borse di studio dell’ammontare di 5000€ lorde per finanziare attività di mobilità presso atenei convenzionati per il rilascio di doppi titoli di laurea. Questi bandi vengono pubblicati sul sito di Ateneo nella sezione “Studiare all’estero”. L’ultimo bando pubblicato riguardante l’anno accademico 2024-2025 è consultabile a questo link. Ad ogni modo, l’Ateneo decide annualmente se bandire le borse e l’importo erogato.

Per candidati con ISEE che non superi una certa soglia, esistono agevolazioni tramite DSU Toscana. Per ulteriori dettagli su questa possibilità, interfacciati direttamente col DSU.

Indipendentemente dal tipo di finanziamento ricercato, è tua esclusiva responsabilità reperire possibili bandi a cui partecipare.

Quattro posti per ogni anno accademico. Se il numero di manifestazioni di interesse fosse superiore ai posti disponibili, verrà creato un bando interno al Corso di Studi per assegnare i posti ai candidati.

I requisiti di accesso sono due: (1) aver conseguito tutti gli esami del primo anno della Magistrale in Ingegneria Gestionale entro l’inizio del secondo anno della stessa Magistrale; (2) avere una conoscenza della lingua inglese secondo quanto stabilito (vedi punto FAQ su conoscenza della lingua inglese).

La retta annua a Cranfield è di circa £ 31,775, attualmente scontata del 50% a £15,785 circa grazie all’accordo bilaterale tra le due università. Questa retta cambia di anno in anno ed è quindi necessario consultare il sito dell’Università di Cranfield per controllare l’ammontare effettivo (controlla qui).
Effettuando l’iscrizione con sufficiente anticipo, solitamente si riesce ad ottenere un ulteriore sconto del 5%. Per iscriversi a Cranfield, occorre versare un acconto non rimborsabile di £500-1,000 (l’ammontare varia di anno in anno). È tua responsabilità esclusiva ricordarsi di pagare tutto il necessario entro le scadenze che verranno comunicate dall’amministrazione dell’Università di Cranfield.

Le cifre dell’alloggio presso Cranfield se si utilizza una delle strutture del Campus vanno dalle £18 alle £25 al giorno. La domanda per questi alloggi è sempre molto elevata. Muoversi con largo anticipo è quindi importante per aumentare le possibilità di trovare una sistemazione all’interno del campus. Diversamente, puoi cercare alternative in città (es. stanze singole) ai prezzi di mercato.

In tal caso, perderesti la possibilità di partecipare per quell’anno, nonché l’acconto non rimborsabile versato a favore dell’Università di Cranfield.

Sì, è previsto un visto studentesco per gli iscritti all’Università di Cranfield. È compito dell’Università di Cranfield assistere gli studenti nell’ottenimento

No, nei requisisti previsti ci sono soli gli esami del piano di studi del primo anno. Solo tali esami valgono ai fini del bando. Invece, ai fini della media finale e del piano di studi, questi esami vengono trattati secondo le norme del Corso di Laurea Magistrale.

Sì, vanno pagate entrambe. Anche se il secondo anno della magistrale viene svolto interamente a Cranfield, la retta del secondo anno a Pisa è comunque dovuta per continuare ad essere studenti dell’Università di Pisa.

Il piano di studi di Cranfield è disponibile al seguente link: piano di studi a Cranfield. È fortemente consigliato confrontare il piano di studi del link con quello disponibile sul sito di Ingegneria Gestionale di Pisa nella sezione Tirocini, Tesi di laurea, Opportunità → Opportunità → Internazionalizzazione e Double Degree per essere certi di consultare l’ultima versione disponibile.

La tesi sarà svolta a Cranfield come uno degli esami del piano di studi presso l’Università di Cranfield.
La tesi deve essere discussa sia presso l’Università di Cranfield sia presso l’Università di Pisa, dove sarà presentata una volta concluso il periodo estero secondo le modalità standard previste. Dovrai inoltre concordare un correlatore dell’Università di Pisa.

92 (TOEFL) o 6.5 in IELTS. Per ulteriori dettagli sulle soglie richieste per altre certificazioni (es. Cambridge), consulta il sito dell’Università di Cranfield al seguente link: clicca qui

Non esiste una scadenza specifica. Però, in base ai precedenti casi di partecipazione al programma, per partire per Cranfield a settembre è opportuno che tu inizi ad attivare il processo burocratico da gennaio dello stesso anno. Il primo passo da compiere è mandare un’e-mail formale al Referente per l’Internazionalizzazione del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale e al/alla Presidente del Corso di Studi. Muoversi con sufficiente anticipo permette di gestire meglio l’intero processo, avere più tempo per trovare un alloggio a Cranfield e poter auspicabilmente ottenere un ulteriore 5% di sconto sulla retta (vedi punto della FAQ sul costo della retta a Cranfield).

L’Università di Pisa bandisce borse di studio dell’ammontare di 5000€ lorde per finanziare attività di mobilità presso atenei convenzionati per il rilascio di doppi titoli di laurea. Questi bandi vengono pubblicati sul sito di Ateneo nella sezione “Studiare all’estero”. L’ultimo bando pubblicato riguardante l’anno accademico 2024-2025 è consultabile a questo link. Ad ogni modo, l’Ateneo decide annualmente se bandire le borse e l’importo erogato.

Per candidati con ISEE che non superi una certa soglia, esistono agevolazioni tramite DSU Toscana. Per ulteriori dettagli su questa possibilità, interfacciati direttamente col DSU.

Indipendentemente dal tipo di finanziamento ricercato, è tua esclusiva responsabilità reperire possibili bandi a cui partecipare.

Chi contattare per...

Presidente del Consiglio aggregato di Ingegneria Gestionale
prof.sa Luisa Pellegrini
luisa.pellegrini@unipi.it
tel. 050 2217303
Polo A – DESTEC – Terzo piano

 

vice-Presidente del Consiglio aggregato di Ingegneria Gestionale
prof. Gino Dini
gino.dini@unipi.ittel. 050 2218124
DICI – Primo Piano Edificio B45

 

Unità Didattica del Dip. DICI – Laurea triennale
didattica.dici@ing.unipi.it
info contatti
DICI – Secondo Piano Edificio B45

 

Unità Didattica del Dip. DESTEC – Laurea magistrale
didatticadestec@ing.unipi.it
info contatti
DESTEC – via Gabba Edificio B40

 

Rappresentanti degli studenti
Balducci Simone
Becherini Matteo
De Rosa Anna
Passaro Samule
rappresentantigestionale@gmail.com

Altre domande

Gli ingegneri gestionali possono svolgere attività di consulenza strategica per imprese private ed enti pubblici o lavorare come liberi professionisti. Le opportunità professionali più comuni si concentrano nei settori della consulenza, dell’industria, degli istituti bancari, finanziari, assicurativi e nelle società di servizi.

Le principali aree di competenza dei laureati in Ingegneria Gestionale includono:

  • Organizzazione aziendale
  • Controllo di gestione
  • Controllo qualità
  • Project management
  • Gestione dei rischi

A queste si aggiungono molte altre attività che spaziano tra innovazione, ottimizzazione dei processi e supporto decisionale strategico.