L’Engineers League è un torneo di calcio universitario nato all’interno della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, in collaborazione con il CUS Pisa. Il contributo del CUS è stato fondamentale: ha fornito strutture, supporto tecnico e la propria esperienza, rendendo possibile la realizzazione dell’evento.
L’obiettivo è stato fin dall’inizio quello di unire studenti e studentesse di diversi corsi di laurea attraverso lo sport, la partecipazione attiva e lo spirito di iniziativa.
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 150 studenti, con 11 squadre e 26 partite disputate. Tra emozioni, tifo acceso e fair play, il torneo è stato vissuto con grande entusiasmo da tutta la comunità studentesca.
Ma non si è trattato solo di partite: il progetto ha coinvolto la creazione di magliette personalizzate, una pagina Instagram dedicata, la collaborazione con altre associazioni come RadioEco e il supporto di sponsor importanti e locali, permettendo così di investire nel torneo e dare vita a una vera e propria community attorno all’iniziativa.
Infatti, per rendere più coinvolgente il tutto avevamo per qualche partita telecronisti, trasmissione live e persino il dj!
Un elemento distintivo del torneo è stato il forte senso di appartenenza: ogni squadra era composta da studenti dello stesso corso di studi, così da rappresentarlo al meglio in campo.
Dietro ogni match c’è stato, per le squadre così come per gli organizzatori, un grande lavoro di squadra: dall’organizzazione alla comunicazione, dalla gestione logistica al coinvolgimento degli sponsor. Gli studenti hanno potuto così sviluppare competenze relative al lavoro di gruppo, orientamento agli obiettivi e gestione dello stress, fondamentali nel mondo del lavoro, dove sempre più spesso sono richieste queste capacità.
L’obiettivo è stato fin dall’inizio quello di unire studenti e studentesse di diversi corsi di laurea attraverso lo sport, la partecipazione attiva e lo spirito di iniziativa.
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 150 studenti, con 11 squadre e 26 partite disputate. Tra emozioni, tifo acceso e fair play, il torneo è stato vissuto con grande entusiasmo da tutta la comunità studentesca.
Ma non si è trattato solo di partite: il progetto ha coinvolto la creazione di magliette personalizzate, una pagina Instagram dedicata, la collaborazione con altre associazioni come RadioEco e il supporto di sponsor importanti e locali, permettendo così di investire nel torneo e dare vita a una vera e propria community attorno all’iniziativa.
Infatti, per rendere più coinvolgente il tutto avevamo per qualche partita telecronisti, trasmissione live e persino il dj!
Un elemento distintivo del torneo è stato il forte senso di appartenenza: ogni squadra era composta da studenti dello stesso corso di studi, così da rappresentarlo al meglio in campo.
Dietro ogni match c’è stato, per le squadre così come per gli organizzatori, un grande lavoro di squadra: dall’organizzazione alla comunicazione, dalla gestione logistica al coinvolgimento degli sponsor. Gli studenti hanno potuto così sviluppare competenze relative al lavoro di gruppo, orientamento agli obiettivi e gestione dello stress, fondamentali nel mondo del lavoro, dove sempre più spesso sono richieste queste capacità.
A vincere il torneo è stata la squadra di Ingegneria Gestionale, seguita al secondo posto da Ingegneria Biomedica.
Guardando al futuro, ci si prepara ora per una nuova edizione ancora più ambiziosa: l’auspicio è che il torneo venga apertoa tutti i corsi dell’Università di Pisa, mantenendo la regola chiave che ogni squadra rappresenti il proprio corso.
Complimenti ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze; ad maiora!